top of page

26 mar 2022

A POMPIANO APPROVATA MOZIONE DI AZIONE SUL TEMA ENERGETICO

Con l’aumento continuo dei prezzi dei carburanti e delle materie prime in genere a seguito del recente conflitto russo-ucraino, l’Assessore Roberta Lorenzi del gruppo consiliare di maggioranza “Pompiano Rinasce”, ha presentato la “MOZIONE CONTRO IL RINCARO DEI CARBURANTI” durante il Consiglio Comunale tenutosi a Pompiano la sera del 24/3/2022.

“Un tema questo molto sentito e che interessa trasversalmente tutti gli italiani” afferma Lorenzi presentando al Consiglio Comunale la mozione, soffermandosi sul punto più delicato della stessa “l’Italia ha la componente fiscale tra le più alte in Europa, con accise e IVA che pesano per il 55% sul prezzo al consumo della benzina e per il 52% sul prezzo al consumo del gasolio; peraltro, l’Iva non si calcola solo sul prezzo industriale del carburante, ma anche sull’accisa stessa”. Con la presente mozione, Lorenzi “intende proporre al Consiglio Comunale di impegnare il Sindaco e la Giunta a sollecitare il Presidente del Consiglio dei ministri e il Governo ad intervenire con misura di urgenza a favore della non applicazione dell’accisa e l’introduzione di un’aliquota IVA ridotta sul carburante fino al ripristino del livello dei prezzi medi con quelli dell’ultimo trimestre del 2019, in modo di consentire una tenuta del sistema economico dell’intero Paese in un periodo di profonda crisi ed instabilità internazionale”.

Il Capogruppo di minoranza Sara Acerbis, referente di Pompiano in Azione, ha chiesto al Consiglio comunale la possibilità di integrare la mozione con proposte finalizzate a impegnare il governo ad affrontare seriamente il tema energetico. Nello specifico Acerbis ha proposto di utilizzare proventi ETS (Emissions Trading Scheme) per ridurre il caro bolletta delle famiglie, mettere a disposizione delle imprese una parte delle scorte energetiche di gas a prezzi calmierati, tassare parte degli extra profitti delle imprese del settore energetico per sostenere le imprese energivore, aumentare la produzione di energia da fonti rinnovabili, rilanciare la produzione nazionale di gas, riformare il meccanismo di attribuzione del prezzo per le energie rinnovabili, iniziare a impostare un programma sulla possibilità di utilizzo anche in Italia di nucleare di nuova generazione.

Questo confronto rappresenta un lodevole esempio di dialogo politico, in cui le parti hanno collaborato al fine di individuare la miglior risposta alle esigenze e difficoltà di tutti i cittadini.

La mozione con relativa integrazione è stata approvata all’unanimità.

Sara Acerbis Pompiano in Azione

bottom of page