top of page

2 febbraio 2023 22:00:00

BANDO BELLEZZ@ IN ATTESA DELLO SBLOCCO DELLE RISORSE:
AGIRE ORA PER NON PERDERE CREDIBILITÀ

In data 11 gennaio è stata presentata una interrogazione parlamentare alla Presidenza del Consiglio ed al Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano da parte dell’On. Fabrizio Benzoni, il parlamentare bresciano del gruppo di Azione – Italia Viva, nella quale vengono richieste iniziative urgenti relative allo sblocco delle risorse destinate ai 273 progetti vincitori del bando «Bellezz@ - Recuperiamo i luoghi culturali dimenticati», da inizio del 2018 in attesa di ottenere tali fondi destinati.


Ricordiamo che in Provincia di Brescia sono 4 i progetti ammessi:

·      ll teatro parrocchiale di Pisogne, per un importo di 1,2 milioni di €

·      Il progetto “Viaggio tra i monti e le acque di Leonardo” del Liceo Scientifico Camillo Golgi di Breno per 300 mila €

·      Il Santuario Madonna del Corno di Provaglio d’Iseo per 230 mila €

·      Il teatro comunale di Borgosatollo per 169 mila €


Afferma il deputato Fabrizio Benzoni: “Tra difficoltà di carattere burocratico ed i cambiamenti degli assetti di governo - ben 5 sono i Governi che si sono succeduti nel periodo – che ne hanno ulteriormente rallentato il suo iter, il bando Bellezz@ ha subìto nel suo complesso un percorso estremamente complicato e lento, tale da far addirittura dubitare sulla sua concreta e completa realizzazione, nonostante gli impegni assunti nei confronti di Amministrazioni e soggetti coinvolti. È tempo di una svolta decisa e urgente in merito, pena la perdita di credibilità verso la Pubblica Amministrazione e la politica in generale”.


Soddisfazione per l’interrogazione presentata dall’On. Benzoni viene espressa anche dal coordinatore del Gruppo di Azione di Pisogne, Giovanni Andreoli,  che sottolinea: “Bisogna mantenere alta l’attenzione ed il nostro impegno affinché si concludano velocemente tutti i passaggi, troppo tempo è stato disperso in lungaggini burocratiche; un’opera importante per tutta la nostra comunità, quella del Teatro Parrocchiale di Pisogne, che avrebbe dovuto essere già da tempo in piena attività, sconta invece il serio rischio di diventare una nuova area dismessa presente sul nostro territorio”.

bottom of page